Come si conservano correttamente i cappotti invernali durante la bassa stagione?
Conservare correttamente i tuoi capispalla di lusso durante la bassa stagione assicura che rimangano in condizioni perfette per anni a venire. Che si tratti di un cappotto in cashmere, di una giacca in shearling o di un capolavoro in pelliccia di volpe, le tecniche di conservazione adeguate possono prevenire danni da tarme, pieghe, scolorimenti e deterioramento delle fibre.
Ecco come conservare i tuoi cappotti invernali alla maniera MULVANNI:
1. Pulisci Prima di Conservare
Pulisci sempre professionalmente il tuo cappotto prima di conservarlo. Sporco residuo, oli corporei o profumi possono macchiare e attirare parassiti nel tempo.
2. Usa la Gruccia Giusta
Scegli una gruccia larga e imbottita per mantenere la forma delle spalle e la struttura. Evita le grucce di filo che possono deformare il capo.
3. Copri con una Custodia
Opta per una custodia traspirante in cotone piuttosto che in plastica. La plastica intrappola l'umidità, che può causare muffa e danneggiare fibre naturali come il cashmere e la pelliccia.
4. Conserva in un Luogo Fresco e Asciutto
Evita soffitte o cantine soggette a umidità o sbalzi di temperatura. Punta a un armadio buio, fresco e ventilato. Puoi anche aggiungere blocchi di legno di cedro come soluzione naturale anti-tarme.
5. Non Schiacciare o Piegare
Non comprimere mai cappotti pesanti in armadi affollati. Dai a ogni cappotto spazio per respirare ed evita di impilarli, specialmente per articoli come i cappotti di pelliccia di volpe che necessitano di spazio per mantenere il volume.
Seguire questi consigli garantisce che i tuoi cappotti MULVANNI rimangano splendidi e lussuosi come il giorno in cui li hai acquistati.