Come Prendersi Cura del Proprio Cappotto: Consigli su Conservazione, Pulizia e Tessuti
L'abbigliamento di lusso è un investimento, che dovrebbe durare anni, non solo una stagione. Che tu possieda un classico cappotto di lana, una giacca in camoscio di grande impatto, o un ricco capo in pelliccia di volpe o shearling, una cura adeguata è essenziale per preservare sia la bellezza che la struttura.
Da MULVANNI, i nostri cappotti sono realizzati con materiali di prima qualità pensati per durare. Per garantire che il tuo capo esterno rimanga elegante come il giorno in cui l'hai acquistato, ecco come prenderti cura del tuo cappotto durante l'anno.
Cappotti in lana e cashmere: calore classico, cura senza tempo
Parola chiave: come prendersi cura del cappotto di lana
I cappotti di lana sono un elemento fondamentale in ogni guardaroba invernale. Sono resistenti, caldi ed eleganti, ma richiedono una manutenzione adeguata.
Consigli per la pulizia:
-
Pulire a macchia le macchie minori con un panno inumidito con acqua fredda e un tocco di detergente per lana.
-
Lavare a secco solo quando necessario (di solito una volta per stagione). Pulire troppo spesso può indebolire le fibre.
-
Leggere sempre l'etichetta di cura prima di tentare qualsiasi pulizia domestica.
Consigli per la conservazione:
-
Appendere su una gruccia larga e strutturata per mantenere la forma del cappotto.
-
Usare un sacchetto traspirante per indumenti, mai di plastica.
-
Conservare in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce diretta del sole o dall'umidità.
Consiglio MULVANNI: Spazzolare il cappotto di lana con una spazzola per pelucchi o cashmere per rimuovere la polvere superficiale tra un utilizzo e l'altro.
Giacche in camoscio: texture e stile, curate con attenzione
Parola chiave: come pulire la giacca in camoscio
Il camoscio è lussuoso, morbido e alla moda, ma anche delicato. Evitare acqua, oli e manipolazioni eccessive per mantenerlo al meglio.
Consigli per la pulizia:
-
Non lavare in acqua. Per le macchie superficiali, strofinare delicatamente con una gomma per camoscio o spazzola asciutta pulita.
-
Per le macchie a base di olio, utilizzare un detergente specifico per camoscio o portarlo da un professionista specializzato in camoscio.
-
Evitare il contatto diretto con la pioggia. Se si bagna, tamponare con un tovagliolo di carta e lasciare asciugare naturalmente.
Consigli per la conservazione:
-
Conserva in uno spazio fresco e ventilato, mai in plastica.
-
Appendi su una gruccia imbottita per preservare la linea delle spalle.
-
Usa sacchetti di cedro o lavanda per prevenire odori o danni da tarme.
Consiglio MULVANNI: Tratta la tua giacca in camoscio con uno spray protettivo all’inizio di ogni stagione.
Cappotti in Shearling: Calore Lussuoso che Dura
Lo shearling è funzionale e lussuoso. Con proprietà isolanti naturali, ti mantiene caldo senza ingombro—ma richiede cure delicate.
Consigli per la pulizia:
-
Evita il lavaggio in lavatrice.
-
Pulisci localmente con un panno umido e sapone delicato solo se strettamente necessario.
-
Per una pulizia completa, porta il tuo cappotto in shearling da un pulitore specializzato in pelle o pelliccia.
Consigli per la conservazione:
-
Appendi su una gruccia robusta in legno per evitare deformazioni.
-
Conserva in una custodia di tessuto, non in materiali sintetici o ermetici.
-
Tieni lontano da fonti di calore come radiatori o luce solare diretta.
Pelliccia Sintetica e Vera: Cappotti d’Impatto, Trattamento Delicato
La pelliccia di volpe e quella sintetica aggiungono entrambe un tocco drammatico a qualsiasi look ma richiedono cure particolari.
Consigli per la pulizia:
-
Agita delicatamente per rimuovere la polvere e ridare volume.
-
Usa un pettine a denti larghi o spazzola per animali per districare la pelliccia sintetica.
-
La pelliccia vera deve essere pulita solo da pellicciai professionisti.
Consigli per la conservazione:
-
Non conservare mai la pelliccia in plastica. Usa una custodia traspirante per indumenti.
-
Conserva in un luogo fresco e buio—la pelliccia vera preferisce un ambiente leggermente umido per evitare che si secchi.
-
Evita profumi, lacca per capelli e trucco vicino all'area del colletto.
Consiglio MULVANNI: Per la pelliccia vera, considera la conservazione fuori stagione presso un pellicciaio professionista per un controllo climatico ideale.
Cappotti e giacche in pelle: moderni e resistenti
Le giacche in pelle richiedono poca manutenzione ma beneficiano di cure occasionali per evitare secchezza o screpolature.
Consigli per la pulizia:
-
Pulisci con un panno morbido e umido. Evita saponi a meno che non siano specifici per pelle.
-
Tratta la pelle ogni pochi mesi con un balsamo o crema specifica per pelle.
-
Non immergere mai in acqua.
Consigli per la conservazione:
-
Appendi su una gruccia robusta per evitare pieghe.
-
Conserva in un armadio buio e asciutto. Evita l'esposizione diretta a luce solare o calore.
Consigli generali per la cura del cappotto per prolungarne la durata
-
Alterna i tuoi cappotti: evita di indossare sempre lo stesso per permettere alle fibre di respirare e riposare.
-
Rimuovi gli oggetti dalle tasche prima di conservarlo per evitare che si allunghi.
-
Arieggia sempre il tuo cappotto dopo averlo indossato, specialmente se esposto a odori di cibo o fumo.
-
Chiudi tutti i bottoni/zip durante la conservazione per mantenere la struttura.
Investi nella cura, non solo nello stile
Da MULVANNI, crediamo nella qualità che dura. I nostri cappotti in pelliccia di volpe, trench in pelle, giacche in shearling e modelli sartoriali in lana sono progettati per resistere a stagioni di utilizzo—ma la cura adeguata è fondamentale. Offriamo taglie fino alla 4XL e taglie su misura, così puoi investire in un cappotto che calza bene e dura nel tempo.
Esplora la nostra guida completa alla cura su mulvanni.it, o contattaci per consigli sui prodotti per la pulizia o suggerimenti per la conservazione su misura per il tuo capo specifico.